Differenze tra counselor e altri professionisti

della relazione d'aiuto: coach, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
COMPRENDERE LE DIFFERENZE

In sintesi

_

Coach

L'obiettivo

Guida il cliente nello sviluppo e miglioramento delle proprie potenzialità per il raggiungimento di un obiettivo personale, professionale o sportivo, attraverso strategie e piani d’azione.

Supporta le persone nel rafforzare le loro abilità cognitive e nel massimizzare il loro potenziale in vari aspetti della vita.

L’intervento si focalizza su percorsi di breve durata. Il focus è sul presente/futuro.

Alcuni esempi: business coach, career coach, sport coach, financial coaching, life coach.

_

Psicoterapueta

La trasformazione

Lo psicoterapeuta valuta la psicopatologia, cura i disturbi, risana i deficit e ristruttura profondamente la personalità (Spalletta, 2010).

La psicoterapia cerca dunque la fonte del disturbo psichico per favorirne la guarigione e implica un lavoro di ristrutturazione profondo dell’intimo della persona. Lavora sia in ambito clinico che extra clinico.

L’intervento si focalizza su percorsi di lunga durata. Il focus è sul passato.

Alcuni esempi di disturbi psicologici trattati: ansia, depressione, disturbo post traumatico da stress, disturbi alimentari, disturbi del comportamento sessuale, dipendenze, fobie.

_

Counselor

La relazione

Professionista della relazione d’aiuto. Lavora con persone psichicamente sane che stanno attraversando un periodo di crisi momentaneo.

Creando un clima di accoglienza e ascolto, guida l’altro verso una maggior consapevolezza di sé, accompagnandolo senza fornire soluzioni ma stimolandone le risorse intellettive/emotive.

L’intervento si focalizza su percorsi di breve durata. Il focus è sul presente.

In presenza di disagio psicologico profondo, il counselor è tenuto a indirizzare il cliente verso uno  psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra, guidandolo nella scelta.

_

Psicologo

La comprensione

Esperto nel campo della mente umana, lo psicologo ha la capacità di condurre analisi diagnostiche e offrire assistenza psicologica mediante percorsi personalizzati, con l’obiettivo di promuovere una più profonda comprensione di se.

Lavora quindi sia in ambito clinico che extra clinico. L’intervento si focalizza su percorsi di durata medio/lunga. Il focus è sul passato/presente.

Alcuni esempi di interventi: somministrazione di test psicologici, formulazione di diagnosi, gestione dello stress e dell’ansia, consulenza in ambito educativo/lavorativo.

_

Psichiatra

La guarigione

È un medico, si occupa della diagnosi e del trattamento di disturbi mentali.

È l’unico di questo elenco che può prescrivere farmaci.

I più comuni disturbi trattati sono: depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, disturbo borderline di personalità.

Continua l'approfondimento
sul mondo del counseling

_

Come funziona
un percorso di counseling?

Curioso di sapere in cosa consiste un percorso di counseling?

_

La mia formazione

Le persone fanno la differenza:
ecco la mia formazione, le mie specializzazioni
e il mio approccio

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://www.dariorotacounseling.it/wp-content/uploads/2024/06/domande-frequenti.png

APPROFONDISCIQualche altra domanda?

Puoi scrivermi e/o leggere le domande frequenti.